Visualizzazione post con etichetta albums. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta albums. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2014

CONNIE FRANCIS - DO THE TWIST

MGM - E4022
 
 


Ci sono state due enormi esplosioni nella musica popolare americana degli ultimi anni - Connie Francis e il Twist.
Entrambi hanno scosso il mondo  della musica e hanno lasciato senza fiato. Entrambi hanno portato una tempesta nel paese. Era inevitabile che Connie e il Twist si unissero. Doveva succedere. Proprio come l' 'hot fudge' sul gelato alla vaniglia o le patatine fritte con la bistecca, questi appartengono allo stesso insieme: la cantante numero uno in America e il ballo numero uno dell'America!
Questo è il risultato dell'incontro. Connie porta la sua arte e la sua abilità che l'hanno portata ad essere una star mondiale, mentre il Twist con il suo ritmo che pulsa ed esplode fa il resto.
 
dalla cover del disco
 
 
 
 
Side a)
 
 
Side b)
 

 
  
 

 
 

THE 4 SAINTS - THE 4 SAINTS IN CITTA'

PATHE' - 33MTX 113


side a)
  1. Stellina mia (lojacono)
  2. È lui (dale-pallesi)
  3. Big bad John (dean)
  4. Stanotte (birga-pallavicini)
  5. Route 66! (troup)
  6. The twister (ballard)
  7. Trudy (henderson)

side b)
 
  1. Start twistin' (gumm)
  2. Moon river (mercer-mogol-fidenco-mancini)
  3. Walk right back (curtis)
  4. Broken-hearted melody (edwards-david)
  5. Let's drink (to all the girls) (gumm)
  6. Sweet adorable (wu-pallavicini)
  7. Makin' love (robinson)



domenica 27 ottobre 2013

PEPPINO DI CAPRI e i suoi Rockers - LET'S TWIST AGAIN

CARISCH - TCA 15308
 


Un giorno, forse, dell' "epoca del twist" rimarrà solo questo ricordo tangibile: l'album dei successi di Peppino di Capri dell'interminabile estate 1962. Perché, è bene ricordarlo, fu proprio il giovanissimo Peppino a far conoscere in tutta Italia la nuova danza nel corso di una trasmissione televisiva ("Studio Uno") rimasta memorabile. Il titolo di quel fortunato motivo, nato in un modesto locale di New York balzato all'improvviso sulla cresta dell'onda della celebrità, apre la serie di successi presentati da questo microsolco che è un pò il catalogo dei twist che hanno riscosso il maggior successo e che hanno fatto ballare giovanissimi e non più giovani lungo le coste di tutta la Penisola e nelle più celebrate località di villeggiatura. "Twist" e Peppino di Capri sono infatti un binomio indissolubile o quasi [...].
Ma Peppino di Capri è troppo eclettico come interprete e troppo smaliziato come artista per ancorarsi definitivamente ad un genere, fortunato fin che si vuole, ma pur sempre effimero. Lo dimostrò all'epoca del "Rock", a quella del "cha cha cha" e lo dimostra oggi nell'epoca del twist.
Perché, se è vero che il primo titolo di questa raccolta è un "classico" del twist, l'ultimo sembra ipotecare un futuro molto vicino, tanto per non smentire il tradizionale "fiuto" di Peppino di Capri. [...]
.
b.amb.
dalla cover del disco

.

Lato a)
  1. Let's twist again (appel-mann)
  2. Torna piccina (bixio)
  3. Daniela (garvarentz-mogol)
  4. Scètate (costa-russo)
  5. The jet (mann)
  6. Le stelle d'oro (naddeo-lepore)
  7. Sogno d'amore twist (abbate-weinzierl)
.
Lato b)
  1. St. Tropez twist (cenci-faiella)
  2. Nell'immenso del cielo (lojacono)
  3. Speedy Gonzales (gentile-kaye-hill-lee)
  4. Verso te (palomba-faiella-mazzocchi)
  5. Everybody dance (faiella-cenci-mazzocchi)
  6. Jingle bells (n.n.- riduz. mazzocchi-faiella)
  7. Madison time (faiella-cenci-mazzocchi)
.

 









domenica 1 settembre 2013

CARL HOLMES & THE COMMANDERS - TWIST-MADISON-HULLY GULLY

ATLANTIC - 1376
  


Carl Linwood Holmes jr. è nato il 29 giugno 1938.
Ha festeggiato il suo 24° compleanno nella serata di apertura a “La Bussola” di Bernardini in Viaregggio..
Più giovane di quattro ragazzi e due ragazze, Carl ha ereditato la sua chitarra a 12 anni dai suoi fratelli maggiori. Insieme al suo fratello John, batterista, Carl ha suonato in numerosi gruppi prima di formare quello attuale: "the Commanders".
Durante questo periodo Carl era un bravo studente, un buon organizzatore e un atleta eccezionale, giocando a football semi-professionale. È stato eletto per sei anni, fino al diploma, rappresentante degli studenti, in una scuola con più di 3000 ragazzi e ragazze. […].

dal back cover del disco

.
.
Side a)
  1. Madison (brown)
  2. Please tell me (bailey jr.)
  3. Madison avenue (holmes-adato)
  4. Bussola twist (holmes)
  5. Hold it (dogger)
.

  1. Unchain my heart (jones-james)
  2. Hully gully (smith-goldsmith)
  3. Angel of angels (dixon-spupach)
  4. I idolize you ( ike & tina turner)
  5. Up town twist (holmes)
  6. Twistin' on a star (lewis)
.





FRANKIE AVALON - ITALIANO

CHANCELLOR - CHL-5025
 
 



Side a)
  1. Italiano (philips-adams)
  2. Non ti scordar di me (do not forget me) (furno-de curtis)
  3. Anema e core (goell-manliano-d'esposito)
  4. Non dimenticar (don't forget) (dobbins-goldieri-redi)
  5. Don't ever leave me (genaro)
  6. Just say I love her (kalmanoff-ward-val-dale)
.


Lato b)
  1. Zingarella (marcucci-faith)
  2. You're breaking my heart (genaro-skylar)
  3. Solo tu ( allen-stillman)
  4. Tornerai (rostelli-olivieri)
  5. You're my rose (caruso)
  6. Capuccina (sherman-pallavicini-massara)
.

 
 
 

domenica 28 luglio 2013

CARL HOLMES & THE COMMANDERS - TWIST PARTY AT THE ROUNDTABLE

 
ATLANTIC - 8060
 

Quando suonano o cantano il "madison", i loro corpi sembrano sotto l'effetto di una scarica elettrica.    È una musica ad alto voltaggio, una specie di elettroshock che corre sul filo del pentagramma.   Carl Holmes ed i suoi Commanders sono giustamente considerati i "grandi sacerdoti" della danza oggi di moda.   Quando arrivarono in Italia, [nell'estate del '62] il madison era sconosciuto anche agli esperti più aggiornati di "dolce vita" notturna.   Giunsero da noi sulla scia del successo riscosso al celebre "Peppermint Lounge" di New York: quasi un tempio consacrato al culto dei balli più moderni.    Nel nostro paese, conquistarono subito proseliti: ai villeggianti della Versilia prima, ai nottambuli milanesi poi, piacque il loro curioso modo di suonare (un irresistibile cocktail di musica, canto e danza) il loro ritmo irresistibile, la comunicativa, l'umorismo che sanno mettere in tutte le esecuzioni.
Se il madison ha attecchito anche il Italia, il merito è in gran parte di questo scatenato complesso, che considera la professione come una missione, e la canzone come un messaggio.   Insieme ad Al Brown, inventore della pittoresca danza (il suo "Madison time" è ormai su tutti i giradischi più "a la page") Carl Holmes può considerarsi un "antemarcia" del madison.
Basso, volto aperto e simpatico, eternamente sorridente, Carl Holmes è una vedetta della musica leggera negra.   Nato a Filadenfia venticinque anni fa, da ragazzo era uno studente modello e (così riferiscono attendibili biografi), un calciatore provetto.   Poi, trovata una chitarra, la musica ebbe il sopravvento e, nel 1959, insieme al fratello John, formò l'attuale complesso.   Pochi mesi dopo, quando l'orchestra marciava ormai spedita ed affiatata, conquistò il favore dei giovanissimi newyorkesi.   Infine, col madison, il grande successo.   Se il "Peppermint Lounge" era il regno di Chubby Cheker, Carl Holmes dopo una scrittura vantaggiosa nello stesso locale, forse per dimostrare che non temeva confronti, passò ad uno dei più eleganti club di New York: il "Round Table" [...]
 
 
Rodolfo d'Intino
(TV sorrisi e canzoni, 13 gennaio 1963)  
  
Side a)
  1. Mashed potatoes (rozier)
  2. Ain't got no money (millinder-glover-mundy)
  3. Stand by me ( king-glick)
  4. New Orleans (guida-royster)
  5. Good good lovin' (shubert-brown)



Side b)
  1. I can't sit down (sherman-keller)
  2. Lonely winds (pomus-shuman)
  3. Twist it baby (robinson)
  4. Roundtable twist (lewis)
  5. Shout (Isley brothers)


.

.

DICK DALE & his DEL-TONES - SURFERS' CHOICE

DELTONE - LPM 1001
 


Dick Dale è l'uomo che fa nascere la 'surf music', un genere musicale che ha origine all'inizio degli anni '60 nella California del Sud. Sebbene esista qualche precedente, è solo nell'estate del 1961 che, con 'Let's go trippin' di Dick Dale & the Deltones, nasce ufficialmente il surfing sound: un vero e proprio tentativo di esternare attraverso gli strumenti, in particolare la chitarra, le sensazioni e l'ebbrezza suscitate dal cavalcare le onde dell'oceano su una semplice tavola. [...].

"ENCICLOPEDIA ROCK ANNI '60" a cura di Riccardo Bertoncelli - ARCANA EDITRICE (1985)

.

giovedì 20 giugno 2013

AA.VV. - EL CLUB DEL CLAN vol. 2

VIK - LZ-1090
 
 
 
 
side a)
  1. Los Red Caps - El twist del recluta (macia-ficco)
  2. Jolly Land - Pera madura (donaggio-rafaelmo)
  3. Johnny Tedesco - Necesito tu amor esta noche (I need your love tonight) (wayne-reichner-rafaelmo)
  4. Perico Gomez - La pollera colora (madera-choperena)
  5. Violeta Rivas - Polichinela twist (pulecenella twist) (malgoni-nisa-proll)
  6. Nicky Jones - Salsa (gravy, for my mashed potatoes) (mann-appell - rafaelmo)
.
side b)
  1. Palito Ortega - Sola solita (ortega-george)
  2. Lalo Fransen - Adios mundo cruel (good bye cruel world) (shayne-rafaelmo)
  3. Cachita Galan - Soplame un beso (george-becerra)
  4. Rocky Pontoni - Cerca de un angel (next door to an angel) (greenfield-sedaka-rafaelmo)
  5. Chico Novarro - Filosofito (novarro)
  6. Raul Lavie - El dia mas largo del siglo (the longest day) (anka-molar)





 

AA.VV. - EL CLUB DEL CLAN

 
VIK - LZ-1088
 
 
 
 
side a)
  1. Los Red Caps - Leccion de twist (mengozzi-morisse-gerard)
  2. Jolly Land - Renato (cortez-maxwell-molar)
  3. Chico Novarro - El tero-tero (novarro-finkel)
  4. Palito Ortega - Media novia (becerra-ortega)
  5. Violeta Rivas - Los colores de la felicidad (i colori della felicità) (sciorilli-ranzato-villa)
  6. Raul Lavie - Triangulo (capó)


side b)
  1. Johny Tedesco - Un monton de amor (a big hunk o' love) (schroeder-wyche-rafaelmo)
  2. Rocky Pontoni - Es dificil decir adios (breaking up is hard to do) (sedaka-greenfiels-rafaelmo)
  3. Cachita Galan - Cara sucia (galan)
  4. Lalo Fransen - Cada noche sin ti (every night) (anka-molar)
  5. Nicky Jones - Primitiva (jones-casal)
  6. Pino Valenti - La chica del pull-over (la ragazza col maglione) (donaggio-testa-rafaelmo)


 


 
 

domenica 21 aprile 2013

SHIRLEY BASSEY - LET'S FACE THE MUSIC

 
COLUMBIA - SX 1454
 

Mi è stato chiesto di mettere giù queste note, non so se è una buona idea. Tutto quello che scrivo di Shirley Bassey è orientato fortemente a suo favore.  Sono suo marito.
Quando Vic Lewis ci ha comunicato che nel tour di Shirley per l'Inghilterra, ci avrebbe accompagnato Nelson Riddle, eravamo molto emozionati; siamo dei suoi grandi ammiratori.   Trascorsi i dei dieci giorni del tour, di ritorno, qualcuno ci ha suggerito di fare un Lp insieme. L'idea ci sembrò impossibile, perché Nelson era sotto contratto con un'altra  etichetta discografica.   Ponemmo ugualmente la cosa a Norman Newell che entusiasta si è messo subito al lavoro per realizzarla. Io e Shirley  gli saremo eternamente grati per essere riuscito in questo obiettivo. [...]
 
Kenneth Hume
(dalla cover del disco)



Side a)
  1. Let's face the music and dance (berlin)
  2. I should care (cahn-stordahl-weston)
  3. Let's fall in love ( koehler-arlen)
  4. The second time around (van heusen-cahn)
  5. Imagination (van heusen-burke)
  6. All the things you are (kern-hammerstein)


side b)
  1. I get a kick out of you (porter)
  2. Everything I have is yours (lane-adamson)
  3. Spring is here (rodgers-hart)
  4. All of me (simons-marks)
  5. I can't get you out of my mind (lewis)
  6. What now my love (et maintenant) (becaud-sigman)


 

giovedì 11 aprile 2013

BRENDA LEE - BRENDA THAT'S ALL

 
BRUNSWICK - LAT 8516
 

Perché sono piccola - molto piccola - sono alta quattro piedi-e undici pollici, e per il mio modo di fare e di cantare, un sacco di gente dice che sono un nano. Beh, io non sono un nano - Sono solo una ragazza che spera ancora di crescere un po'.
Questa storia del "nano" è iniziata a Parigi, nel 1959, dove ho cantato alcuni dei miei tipici pezzi in stile blues. Il giornalista di un quotidiano francese scrisse che nessuno a sedici anni, poteva cantare in quel modo, così scrisse che ero un nano di 32 anni! Un giornale di Atlanta rispose di rimando che sedici era la mia vera età mostrando a prova di quanto scriveva, copia del mio passaporto. […]

(Radio Luxembourg book of Record Stars - jarrold & sons ldt, 1963)


In un mondo che è sul punto di mandare un uomo sulla luna, si sta facendo sempre più difficile la possibilità di attirare l'attenzione.Interpreti televisivi devono rassegnarsi a condividere il loro pubblico con un cesto di maglia o un cruciverba; animatori di night club debbono imparare a competere con la conversazione.Ma in tutto questo, arriva una ragazza - ancora adolescente - con una voce risonante infallibile, equilibrio straordinario e buon senso professionale, e una profondità di sentimento emotivo che farebbe onore a una donna tre volte la sua età.E' una ragazza che può ottenere con una canzone, più attenzioni di quelle che i ragazzi di Cape Canaveral possono avere mettendo in campo dei missili ... una ragazza il cui favoloso talento può eclissare il lavoro a maglia e cruciverba e la conversazione.Arriva Brenda .... e questo è tutto
 
dalla cover del disco
 
  
 
side a)
  1.  
 
side b)