venerdì 3 maggio 2013

FAUSTO PAPETTI - ET MAINTENANT/UN PREMIER AMOUR

 
DURIUM - LdM 7206
 



side a)

side b)


pubblicità - FIAT (1100D)


rivista - DOMENICA DEL CORRIERE (11 marzo)




Apertura a sinistra. Il presidente del Consiglio Fanfani è al volante del "carrozzone" del Governo su cui sono saliti anche il socialdemocratico Saragat, il repubblicano Reale e il socialista Nenni che, pur non partecipando, appoggerà dall'esterno il gabinetto. Il segretario della Democrazia cristiana, Moro, vestito da vigile, indica la nuova strada da seguire.
.
.
  • Il Governo della svolta (24 ministri e 38 sottosegretari)
    .
  • Lo vidi. Le gambe mi tremarono (Anna Moffo racconta)
    .
  • Moda: Abiti da giorno e da sera
    .
  • Si è già vecchi a quarant'anni? (parecchie ditte rifiutano di assumere persone ancora nel pieno delle energie perchè gia quarantenni) [Giovanni Raimondi]
    .
  • Un marito disastroso [George Simenon]
    .
  • Cinque anni ancora e poi la luna [Dino Zannoni]

    .

LOU MONTE - PEPINO THE ITALIAN MOUSE & OTHER ITALIAN FUN SONGS

 
REPRISE - R 6058
 



side a)
  1. Pepino, the italian mouse (allen-merrell)
  2. Calypso italiano (monte-merrell)
  3. Oh, Tessie (allen-merrell)
  4. Tici ti-tica to-tici ta (allen-merrell)
  5. Show me the way to go home (king)
  6. What did Washington say (when he crossed the delaware) (allen- saltzberg-merrell)

side b)
  1. Please mr. Columbus (turn the ship around) (allen-saltzberg-merrell)
  2. A good man is hard to find (green)
  3. Eh Marie, eh Marie (merrell)
  4. Sixteen tons (travis)
  5. Mala femmena (toto)
  6. Twist italiano (allen-merrell)
.




.

pubblicità - BIC


Così è se vi pare (le lettere dei lettori)

"LE ORE" - 19 aprile 1962
 
 
 
 
 
La ragazza del teddy boys
[...], ho vent'anni e sono impiegata presso una fabbrica produtttrice di macchine utensili.   Mia sorella che ha diciotto anni è dattilografa nella stessa azienda.   E' a causa di mia sorella che le scrivo.  Il suo comportamento è scandaloso e io ne soffro moltissimo.   Con una scusa o con l'altra esce quasi ogni sera e i miei genitori che sono in buona fede e hanno fiducia in lei, le accordano il permesso.   Rincasa ad ore impossibili.   A volte ha la borsetta piena di caramelle, altre volte porta a casa caffè, cioccolatini e persino soldi.   Tutto questo è il frutto delle razzie notturne della banda di teppisti che ha per capo il ragazzo di mia sorella.   Lei, per paura che i miei genitori le chiedano la provenienza di tutta questa roba, la tiene nascosta e poi la distribuisce a piene mani alle colleghe d'ufficio che sono ben liete di accettarla.   Ma non è tutto.  Mia sorella da tempo ha perduto la sua purezza e non si vergogna di raccontarmi i particolari delle intimità che ha con il suo "teddy" (così lo chiama) che spesso la picchia lasciandole i segni.   Ho scongiurato mia sorella di lasciar perdere quella brutta compagnia, l'ho supplicata di tornare ad essere la ragazza buona di qualche tempo fa (perchè non è stata sempre cos'), ma lei si è ribellata mettendomi in ridicolo di fronte alla gente.   C'è  un modo solo per costringerla a desistere dalle sue follie: raccontare tutto ai miei genitori.   Però mia sorella ha giurato che se facessi una cosa simile, non mi rivolgerebbe più la parolae, per lei, non esisterei più.   D'altra parte i miei genitori non si aspettano un colpo tanto duro e la verità potrebbe far loro molto male.
 
Patrizia E. (milano)
 
 
 
 

 
I divi bambini
[...], domenica pomeriggio ho assistito alla televisione al Festival dello "Zecchino d'oro", riservato ai più piccini.   Ragazzi di 10, 12 e 13 anni, interpretavano le canzoni loro assegnate con l'impegno di autentici professionisti del microfono.   Io ho due figli e cerco di educarli nel migliore dei modi.   Cerco di far loro comprendere che la vita non è un "carosello", che gli ideali cui ognuno deve tendere non passano da "Sanremo" e da "Canzonissima".   Ma i miei "idoli", purtroppo, non hanno la potenza di quelli che occhieggiano maliziosi dallo schermo di vetro.   De Amicis, Collodi e Pascoli sono ombre fluttuanti nell'edificio del ricordo.   Me ne sono reso conto osservando i miei due bambini (9 e 11 anni) con gli occhi fissi al video.   Mi sono sentito sconfitto, quando ho letto nei loro sguardi che la loro più grande aspirazione sarebbe stata quella di imitare o emulare i coetanei che ricevevano gli applausi di un pubblico entusiasta e i voti di una giuria di seri e compassati professionisti.
 
Riccardo L. (trapani)