Lauretta Masiero è tornata di nuovo sul video col suo affascinante sorriso e la sua contagiosa simpatia. In "Alta fedeltà", lo spettacolo di Gorni Kramer, costituisce il condimento della trasmissione. L'attrice non era apparsa più in televisione dal giorno in cui salutò i telespettatori nell'ultima puntata di Canzonissima 1960-1961
un anno della nostra storia, ricostruito tra "fumi" di documentati ricordi, a futura memoria. L'Archivio della memoria non deve estinguersi con la vita di chi lo possiede. Le generazioni che cedono il passo hanno il dovere di conservare e trasmettere traccia del loro vissuto
Visualizzazione post con etichetta ctv78. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ctv78. Mostra tutti i post
domenica 23 marzo 2014
ALTA FEDELTA' - show musicale
Una trasmissione dalla formula nuova:
Ecco il segreto: la formula. C'è forse una sola parola che può
riassumerla, ma non appartiene al vocabolario italiano. È una parola che richiama le notti di Las
Vegas e di Broadway: show. Noi la
usiamo spesso a sproposito, perciò Kramer ha paura a pronunciarla; si può
tuttavia spiegare meglio il suo significato chiarendo che di Alta Fedeltà
Kramer e Molinari intendono fare uno spettacolo agile, velocissimo, senza
"isole" che lo facciano deviare dal suo cammino, senza
"paludi" che ne rallentano il ritmo. [...]
"Porto in televisione" dice Kramer "
un'orchestra di maestri e non di gregari. Ecco qualche nome: Basso,
Valdambrini, Cerri , Pezzotta, Cuomo, Volonté.
Sono tutti assi. Il
"blocco-jazz" è fatto di venti elementi, ma con gli archi arriviamo a
quaranta. Il mio proposito è di
trasformare questo grande complesso in protagonista della trasmissione, come
accade in altri Paesi, cioè di far dipendere la trasmissione dall'orchestra e
non questa da quella. [...]"
Ignazio Mormino
(Radiocorriere TV, 20-27 gennaio)
(Radiocorriere TV, 20-27 gennaio)
spettacolo musicale: dal 27 gennaio al 14 aprile (12 puntate
sul Programma Nazionale)
di: Leo Chiosso e Guglielmo Zacconi
di: Leo Chiosso e Guglielmo Zacconi
con: Gorni Kramer, Mario Pezzotta e il Quintetto Basso-Valdambrini, Maria Perego, Alighiero Noschese
presenta: Lauretta Masiero
coreografie: Hermes Pan
costumi: Maurizio Monteverde
scene: Gianni Villa, Luca Crippa
Regia: Vito Molinari
ospiti:
Nancy
Sinatra, Tommy Sands, Clark Brothers, Chet Baker, Tony Dallara, Antonio Prieto, Miranda
Martino, Annamaria, Sergio Endrigo, Katina Ranieri, Pino Donaggio, Paolo Poli, Gene Pitney, Bobby Rydell, Alberto Rabagliati,
Betty Curtis, Tony Williams, Bice Valori, Wilma De Angelis, Joe
Sentieri, Gino Corcelli, Arturo Testa, Johnny Dorelli, Four Freshmen
Chet Baker & Franco Cerri
Iscriviti a:
Post (Atom)